Cos'è ufficio parlamentare di bilancio?

Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB)

L'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) è un organo indipendente di analisi e valutazione delle politiche di bilancio istituito in Italia ai sensi dell'articolo 15-bis della legge n. 196/2009 (c.d. legge di contabilità e finanza pubblica). È operativo dal 2014.

Funzioni principali:

  • Analisi e valutazione delle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del Governo.
  • Verifica della coerenza delle politiche di bilancio con gli obiettivi di finanza pubblica definiti a livello nazionale ed europeo.
  • Valutazione dell'impatto delle misure legislative e amministrative in materia di bilancio.
  • Pubblicazione di rapporti e studi indipendenti sulle tematiche di finanza pubblica.
  • Supporto tecnico alle Commissioni parlamentari competenti in materia di bilancio.

Indipendenza:

L'UPB è un organo indipendente dal Governo e dal Parlamento, garantita dalla sua autonomia funzionale, organizzativa e finanziaria. I suoi membri sono nominati con procedure che mirano a garantire la loro competenza e imparzialità.

Obiettivi:

L'obiettivo principale dell'UPB è quello di rafforzare la trasparenza e la responsabilità del processo di bilancio, fornendo informazioni e analisi indipendenti ai parlamentari, ai cittadini e alle istituzioni. Contribuisce, in tal modo, a migliorare la qualità del dibattito pubblico sulle politiche economiche e di bilancio.

Posizione:

L'UPB è collocato in posizione di autonomia funzionale e organizzativa rispetto al Parlamento, pur svolgendo un ruolo di supporto all'attività parlamentare. I suoi pareri non sono vincolanti, ma rappresentano un importante elemento di valutazione per le decisioni del Parlamento e del Governo.